Cope project
Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

NOME DEL METODO/STRUMENTO/TECNICA

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

GRUPPO TARGET:

Adolescenti con disabilità intellettiva lieve o moderata

NOME DELL'AUTORE/ORGANIZZAZIONE

Anastasia Hronis, Lynette Roberts, Ian I. Kneebone

LINK AL METODO (IN INGLESE)

https://doi.org/10.1111/bjc.12133

BREVE SINTESI

Esistono molteplici fattori cognitivi che devono essere presi in considerazione quando si modifica la CBT per i bambini affetti da ID. Essi presentano deficit significativi nell'attenzione, nell'apprendimento, nella memoria, nelle funzioni esecutive e nel linguaggio. Vengono proposti suggerimenti per adattare la terapia a questi deficit di varia natura.