NOME DEL METODO/STRUMENTO/TECNICA
La ruota della resilienza
GRUPPO TARGET:
Educatori per adulti, assistenti sociali, psicologi, monitori e operatori professionali in genere nel campo dell'assistenza alle persone
NOME DELL'AUTORE/ORGANIZZAZIONE
Henderson, N. and Benson, P.L.
LINK AL METODO (IN INGLESE)
https://ccsme.org/wp-content/uploads/2017/01/Fostering-Resiliency.pdf
BREVE SINTESI
La Ruota della resilienza di Henderson e Milstein (2003) è un metodo per promuovere la resilienza attraverso sei fasi: 1. Arricchire i legami: favorire le relazioni tra le persone e un clima positivo nell'ambiente; 2. Stabilire confini chiari e decisi: dare chiare linee guida comportamentali che promuovano la cooperazione e il senso di appartenenza a un gruppo; 3. Insegnare abilità di vita: attività di pensiero critico e di risoluzione dei problemi; 4. Fornire sostegno e affetto: promuovere un senso di appartenenza, solidarietà e collaborazione; 5. Stabilire e comunicare aspettative elevate: evidenziare le competenze e le capacità della persona e incoraggiare l'auto-miglioramento; 6. Fornire opportunità di partecipazione significativa: incoraggiare la persona a essere attiva e ad assumersi responsabilità. Le fasi 1, 2 e 3 riguardano la mitigazione del rischio nell'ambiente e le fasi 4, 5 e 6 riguardano la costruzione diretta della resilienza. Questo metodo viene utilizzato con successo nelle istituzioni educative, familiari e comunitarie.